Langellotti Costruzioni

A+ A A-

GARANZIA FIDEIUSSORIA E ASSICURATIVA

 

Investire con sicurezza
Legge 2 Agosto 2004 n. 210 – Decreto Legislativo 20 giugno 2005 n. 122

Il 20 giugno 2005 è stato approvato il Decreto Legislativo n.122, recante disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2/8/2004, n.210. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2005, è entrato in vigore il 21 luglio 2005.
Il provvedimento è finalizzato a tutelare i diritti patrimoniali degli acquirenti/assegnatari di immobili da costruire (persone fisiche), analogamente a quanto previsto da simili normative già in vigore in altri Paesi europei.

A tal fine la nuova disciplina prevede nuovi obblighi a carico dei costruttori, in particolare:

Garanzia Fidejussoria sui fallimenti immobiliari

Il decreto prevede l'obbligo a carico dei costruttori di garantire, mediante una fideiussione, il rimborso delle somme versate a titolo di anticipo dai "promissori" acquirenti/assegnatari, prima del trasferimento della proprietà.
La fideiussione deve essere prevista, a pena di nullità, nel compromesso (contratto preliminare di compravendita) od in qualsiasi altro atto o contratto volto al trasferimento non immediato della proprietà.
La fideiussione garantisce l'acquirente nel caso di inadempienza dei costruttori per effetto di determinate "situazioni di crisi" (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, sentenza che dichiara lo stato di insolvenza).
Oltre alla restituzione delle somme versate, la garanzia copre anche il valore di ogni altro corrispettivo che l'acquirente abbia corrisposto al costruttore, con ciò tutelando anche le ipotesi di permuta di area edificabile contro immobile da costruire
La fideiussione deve essere rilasciata da una banca o in alternativa da un'impresa assicurativa o da intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del Testo Unico Bancario.

Assicurazione dell'immobile

Il decreto prevede l'obbligo a cura dei costruttori di stipulare una polizza assicurativa indennitaria decennale (c.d. "decennale postuma") a beneficio dell'acquirente, al fine di garantire il risarcimento dei danni conseguenti a vizi dell'immobile, manifestatisi successivamente alla stipula dell'atto definitivo di compravendita o assegnazione.

Fondo di solidarietà

Il Fondo è destinato È istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze il Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire ad indennizzare gli acquirenti che abbiano subito una perdita (somme versate o ogni altro bene eventualmente corrisposto, oltre al mancato conseguimento della proprietà) a seguito di una situazione di crisi del costruttore, nel periodo compreso tra il 31 dicembre 1993 e la data di entrata in vigore della legge.

Per reperire le risorse destinate al Fondo, è istituito un contributo obbligatorio a carico dei costruttori tenuti all'obbligo di procurare il rilascio e di provvedere alla consegna della fideiussione; il contributo è versato direttamente dal soggetto che rilascia la fideiussione.

 

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Certificato che evidenzia la qualità energetica dell’edificio attraverso la dichiarazione di appartenenza ad una classe energetica. Le classi energetiche degli edifici sono espresse in kW/ore per mq/annuo e si riferiscono ai consumi medi degli impianti di riscaldamento.

Langellotti Costruzioni snc - 85100 Potenza - Tel. 0971 445099 - info@langellotticostruzioni.it - P.Iva: 01037490768